Rituali voodoo

Riti e rituali voodoo

Riti e rituali voodoo: cosa sono? Come farli, funzionano? In questo articolo cercheremo di comprendere meglio di cosa parliamo quando parliamo di riti e di rituali voodoo.

Il voodoo è nato in Benin, e rappresenta la religione più importante in questa regione dell’Africa. Da lì, il culto si è diffuso piano piano altrove, in America e in altri stati dell’Africa (Ghana, Togo), dove resiste ancora oggi e riti e rituali voodoo costituiscono importanti rituali in queste zone dell’Africa. 

Riti/rituali voodoo: come si effettuano? 

Come si effettuano i rituali voodoo? Che effetti producono? Anzitutto, i rituali voodoo sono utilizzati come mezzi per chiedere favori alla divinità. Questo è il loro scopo principale. 

Riti e rituali voodoo risalgono ai primordi del culto voodoo in Africa. Agli inizi, questo culto venne importato in America dagli schiavi africani, che vedevano in questa religione un modo per mantenere viva e potente la propria identità. Tuttavia, la Chiesa cattolica combatteva strenuamente contro le religioni “altre”, e all’inizio il voodoo subì molte persecuzioni legate al suo status di religione diversa da quella cattolica. 

Simboli del voodoo: significato

Il voodoo prevede una sorta di “Gran Maestro”, una divinità lontana e inaccessibile, che governa il mondo.

Ci sono poi le divinità che possono essere “contattate” per ottenere favori: queste sono i loa, gli spiriti collettivi, ai quali i fedeli offrono doni e regali affinché le loro preghiere siano esaudite. Di norma, i riti collettivi prevedono sacrifici e offerte alle divinità (che in qualche caso ricordano i nostri Santi, o la nostra Madonna); se l’offerta viene accettata, e la preghiera esaudita, il fedele torna e offre nuovamente doni e offerte per ringraziamento. 

Riti e rituali voodoo: come si fa un rituale voodoo

I riti voodoo sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo: pensiamo semplicemente alla bambola voodoo, che viene utilizzata in parecchi rituali di magia nera voodoo. La bambola ha le fattezze della persona che viene sottoposta al maleficio: nei rituali, una bambola o una foto può prendere il posto della persona che si vuole “affatturare”. Le bamboline vudù sono però utilizzate anche per i legamenti d’amore e per i rituali voodoo fatti allo scopo di fare innamorare. Un famoso rito voodoo di separazione viene effettuato con una bambola ed altri effetti personali (capelli, vestiti ecc.) appartenenti alle due persone in questione.

Altri simboli del voodoo sono quelli tipicamente utilizzati per effettuare i rituali all’interno dei villaggi. Capelli, sangue, unghie della vittima; piume e interiora di pollo, sangue di animali, pezzi di vetro; in alcuni rituali il vetro viene persino ingerito, a pezzetti, come se fosse cibo a tutti gli effetti. 

Riti voodoo: il sacerdote 

Nei riti voodoo il sacerdote è una figura chiave, centrale nell’organizzazione del culto e nello svolgimento di riti e rituali voodoo. Se è vero che spesso i partecipanti al rito possono essere posseduti da una delle divinità e agire in una condizione di vera e propria estasi, con un misto di religione e magia piuttosto difficile da decifrare. 

I simboli del voodoo: l’anima nel vudù

Secondo il voodoo, ogni persona possiede due anime distinte e separate: il piccolo angelo guardiano e il grande angelo guardiano. 

Il grande angelo si separa dal corpo solo al momento della morte. Il piccolo angelo, invece, si separa molte volte dal corpo, anche quando dormiamo; è per questo che, secondo il voodoo, sarebbe molto facile impossessarsi del piccolo angelo di una persona, controllandola e spogliandola della propria identità, e rendendola infine uno zombi. 

Anche in questo caso, esistono potenti riti voodoo atti ad impedire che il piccolo angelo possa essere catturato. Ad esempio, un sacerdote voodoo può creare un amuleto detto “vaso della testa” all’interno del quale racchiudere il piccolo angelo guardiano del soggetto che si vuole proteggere; in questo caso, sarà poi impossibile farlo schiavo.

Riti voodoo: esempi

Noi occidentali siamo grandemente colpiti dalle voci di rituali voodoo che ci arrivano dall’Africa nera. Spesso si sente dire, ad esempio, che alcuni sacerdoti voodoo siano in grado di riportare alla vita i morti, rendendoli schiavi e zombi. Si pensa però anche che queste persone possano essere sotto effetto di droghe potenti, che inducono questo stato di morte apparente.

Quel che è certo è che la religione voodoo, con i suoi simboli e i suoi misteri, continua ad essere viva e ad affascinare l’immaginario collettivo con le sue narrazioni di rituali e di incantesimi.